Quando il ricordo diviene Memoria

Pubblicato il 12 agosto 2025 alle ore 16:40

Una volta, a una conferenza su Aldo dall'Aglio, una Professoressa disse che quando la dimensione intima del ricordo incontra la collettività, ecco che diventa Memoria. Ieri si è fatta Memoria. Memoria di una piccola donna d'Appennino - piccola perché esile - che ha fatto cose enormi. Tra il 1943 e il 1945 Maria Vittoria Bertolini vedova del capitanto Prospero Fioroni ha salvato una famiglia di Ebrei. Un certo Lazzaro Padoa... ancora famoso negli ambienti reggiani. La biografia di questa grandissima donna è quella di un'eroina d'altri tempi, e invito a documentarsi perché le parole non sono mai abbastanza. Parere condiviso dagli storici - io sono un'appassionata storica e ascolto quello che dicono assaporandolo come un dolce delicato e gustoso - è informarsi da fonti certe, non perdersi nei meandri del web che a volte possono essere fuorvianti. Ecco allora che, chi volesse conoscere meglio Maria Vittoria, può consultare l'opuscolo "Memorie" pubblicato quest'anno dal comune di villa minozzo in comunione con la Parrocchia e scritto da Carlo Malvolti, che a sua volta si rifà (come tutti noi) al libro "Le Fiamme Verdi" del Prof. Giuseppe Giovanelli. Questo libro è fondamentale per chi volesse avventurarsi a scrivere di resistenza in Appennino. L'occasione per parlare di Maria ci viene data dalla presentazione di un romanzo "nel cuore dei giusti" scritto da Stefania P. Nosnan. Assieme a Stefania abbiamo ricalcato la sua ricerca nel cuore delle tre donne di cui parla, quattro con la protagonista, e il viaggio interiore degli scrittori che scrivono di storia.

Grazie alla Famiglia Fioroni per aver reso speciale questo evento, omaggiandoci anche di genuini prodotti "della officina di Costabona". 

Aggiungi commento

Commenti

Non ci sono ancora commenti.

Crea il tuo sito web con Webador